Visita Vascolare
La chirurgia vascolare è una delle branche della chirurgia che si occupa della prevenzione e del trattamento delle patologie che possono interessare l’apparato circolatorio. In questo ambito, il chirurgo utilizza diverse tecniche di riparazione, sostituzione, rimozione o derivazione per trattare le malattie che interessano vene, capillari e arterie.
L’apparato cardiovascolare racchiude l’insieme degli organi che consentono la circolazione del sangue e della linfa, fluidi indispensabili per garantire alle cellule presenti in tutto l’organismo ossigeno e nutrienti. Inoltre questi due fluidi permettono anche l’eliminazione delle sostanze di scarto, come l’anidride carbonica. A consentire al sangue di scorrere nei vari vasi sanguigni è il cuore che spinge il sangue nelle arterie, vasi sanguigni che partono dal centro verso la periferia, dove si trovano i capillari, quest’ultimi dotati di una parete che consente lo scambio di sostanze nutrienti e che si raccolgono in condotti (vene) che dalla periferia partono verso il centro, conducendo così il sangue dalla periferia verso il cuore.
Di conseguenza, nel caso in cui si presentino problemi ad arterie e vene è fondamentale consultare un chirurgo vascolare in quanto se questo processo si dovesse fermare moriremmo entro pochi minuti.
Le malattie Vascolari
Vene, arterie e capillari possono essere interessate da numerosi disturbi e la chirurgia vascolare si occupa principalmente delle seguenti arterie: carotidi, aorta, arterie renali, iliache e degli arti inferiori, tripode cefalico, ecc.
Invece tra le patologie vascolari più comuni che vengono trattate da questa branca della chirurgia ci sono le vene varicose, l’insufficienza cerebrovascolare, gli aneurismi dell’aorta addominale, l’arteriopatia periferica.
A differenza di qualche anno fa, le malattie vascolari non vengono riscontrate solo in pazienti che non sono più giovanissimi, ma in soggetti di ogni età. A influire sull’insorgere di queste patologie anche nei soggetti giovani solitamente c’è uno stile di vita poco equilibrato e la presenza di alcune patologie. I soggetti che fumano e conducono una vita sedentaria, così come coloro che soffrono di diabete, pressione arteriosa, sovrappeso, ipercolesterolemia oppure i pazienti che presentano una certa familiarità sono tra i più colpiti dalle patologie vascolari.
Presso il nostro Centro, gli specialisti vascolari si avvalgono di strumenti diagnostici all'avanguardia, in collaborazione con il Reparto di Diagnostica per Immagini, che consentono di effettuare una diagnosi precoce delle problematiche che interessano l'apparato circolatorio, permettendo di formulare e di ottimizzare l'intero iter diagnostico e terapeutico dei pazienti.
La visita
La visita vascolare generalmente viene prescritta ai pazienti che hanno già una patologia vascolare in corso oppure a titolo di prevenzione in caso di familiarità.
La prima fase della visita prevede l’acquisizione di informazioni sul paziente inerenti alla sua storia clinica e stile di vita, interventi precedenti, familiarità ed altri dati che possano essere utili per una diagnosi completa.
Successivamente il chirurgo prescrive gli esami necessari per poter approfondire lo stato di salute del paziente ed eventualmente prepararlo in seguito all’intervento chirurgico che solitamente si svolge in un secondo momento.
In seguito, in base ai riscontri effettuati nella visita stessa, lo specialista potrà richiedere ulteriori esami di approfondimento di diagnostica vascolare come l’Ecografia Color-Doppler vascolare, esami del sangue, esami cardiologici ed esami radiologici.
La durata della visita dipende dalle problematiche presentate dal paziente.
Se necessario, lo specialista può eseguire anche il trattamento sclerosante delle vene varicose.
I medici specialisti che collaborano con il nostro Centro

Dr. Attilio Cotroneo
Presentazione dello specialista
Il dr. Cotroneo, specializzatosi in questo campo nel ... presso l’Università degli Studi di ..., è Dirigente Medico presso ... ed ha all'attivo oltre ... pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
È esperto in
chirurgia vascolare
Prenota un appuntamento
Puoi prenotare il tuo esame direttamente online o contattarci per ricevere assistenza.
Convenzioni
La visita è in regime di convenzione con le maggiori compagnie assicurative con cui abbiamo stipulato un contratto.
Le visite specialistiche non sono in convenzione con il SSN.
Preparazioni
Non sono previste norme di preparazione, il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami inerenti richiesti del proprio medico curante nonché un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.