Visita Reumatologica
La visita reumatologica è una valutazione specialistica per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie reumatiche, serve per diagnosticare le patologie interessanti il tessuto connettivo, le articolazioni e le strutture articolari, le ossa ed alcuni organi, che non siano direttamente derivanti da traumi. La visita clinica, condotta dallo specialista reumatologo, non prevede controindicazioni né norme di preparazione particolari.
Le malattie Reumatiche
Le malattie Reumatiche sono una famiglia numerosa di patologie che interessano soprattutto le articolazioni, ma che possono coinvolgere anche il tessuto connettivo, le ossa, i muscoli e gli organi e possono essere fortemente invalidanti. I sintomi sono estremamente vari e, in genere, sono spesso presenti dolore delle articolazioni, febbre, stanchezza e senso di spossatezza.
La maggior parte di queste patologie ha un’origine infiammatoria, come le artriti e le connettiviti, altre derivano da una degenerazione delle articolazioni, che inizia da un danno della cartilagine, come l’artrosi. Fanno parte delle malattie reumatiche anche le patologie che interessano i vasi (arterie e vene), le cosiddette arteriti, e anche alcune malattie dei muscoli.
Qualche volta, in alcuni soggetti, le prime avvisaglie di una malattia reumatica possono manifestarsi con il fenomeno di Raynaud, noto come “mani bianche”, un disturbo causato da un vasospasmo delle dita della mano, che tendono a perdere il loro colorito roseo e si presentano con un tipico aspetto pallido e più fredde rispetto al resto della mano, il disturbo è accentuato dagli sbalzi di temperatura da caldo a freddo.
In particolare, l’Ambulatorio di Reumatologia si prende carico della diagnosi e della cura dell'Osteoporosi, di Patologie osteoarticolari sistemiche come: l'artrite reumatoide, l'artrite psoriasica, la spondilite anchilosante, la sindrome di Reiter, la gotta, la polimialgia reumatica, la febbre reumatica e l'artrosi o Patologie osteoarticolari distrettuali come: la periartrite della spalla, la sindrome del tunnel carpale, l'algodistrofia, le tendiniti, le fasciti, etc.
Il reumatologo è lo specialista adatto anche alla diagnosi e al trattamento delle Malattie sistemiche autoimmuni, nelle quali spesso manca l’interessamento di ossa e articolazioni, quali il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, la sindrome di Sjögren, la connettivite mista e sindromi “overlap”, la sindrome da antifosfolipidi, la polimiosite e la dermatomiosite, etc.
La visita
La visita reumatologica si svolge normalmente in 30 o 40 minuti. Lo specialista conduce un'indagine completa per raccogliere tutte le informazioni più rilevanti sulla storia e lo stile di vita del paziente, comprese eventuali casi in famiglia di patologie simili, altre malattie di famiglia o in corso, interventi ed assunzione di farmaci, alimentazione, livello di attività fisica e di sedentarietà, vizio del fumo...
Il reumatologo procede poi ad un'attenta analisi dei sintomi e dei disturbi avvertiti. In seguito, potrà richiedere ulteriori esami di laboratorio, radiologici e cardiologici di approfondimento, tra cui: radiografie del torace e delle articolazioni,Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza magnetica, elettrocardiogramma e/o ecocardiogramma, esami del sangue e/o esami delle urine.
Se necessario, lo specialista può eseguire anche:
- l'ecografia articolare, esame non invasivo ed indolore ad ultrasuoni per monitorare la struttura articolare ed un'eventuale infiammazione;
- la Mineralometria Ossea Computerizzata, esame non invasivo ed indolore che utilizza raggi X per monitorare la struttura ossea e in particolare la quantità e la densità minerale, determinando la massa ossea.
I medici specialisti che collaborano con il nostro Centro

Dr.ssa Catanoso Maria Grazia
Presentazione dello specialista
La dott.ssa Catanoso, specializzatasi in questo campo nel ... presso l’Università degli Studi di ..., è Dirigente Medico presso ... ed ha all'attivo oltre ... pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
È esperto in
artrite reumatoide, artrite psoriasica, vasculiti, osteoporosi, artrosi e fibromialgia
Prenota un appuntamento
Puoi prenotare il tuo esame direttamente online o contattarci per ricevere assistenza.
Convenzioni
La visita è in regime di convenzione con le maggiori compagnie assicurative con cui abbiamo stipulato un contratto.
Le visite specialistiche non sono in convenzione con il SSN.
Preparazioni
Non sono previste norme di preparazione, il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami inerenti richiesti del proprio medico curante nonché un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.