Visita Allergologica
L’Allergologia è un ramo della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle varie allergie, patologie di tipo immunitario che sono caratterizzate da ipersensibilità verso determinate sostanze e delle patologie correlate ad esse. Di conseguenza, le competenze del medico allergologo interessano anche la branca dell’immunologia.
Le malattie Allergiche
Visto il costante aumento dei casi di patologie allergiche, dovuto anche all’incremento dell’inquinamento atmosferico, l’Ambulatorio di Allergologia svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie di questo genere: orticaria, lupus, psoriasi, rinite, sinusite, allergie ed intolleranze alimentari, celiachia, cheratosi, congiuntivite, oculorinite allergica, bronchite cronica, dermatiti irritative e allergiche da contatto, diverse forme d’asma e di artrite, allergia ai farmaci, allergia a veleno di imenotteri, eczema atopico, orticaria-angioedema, ecc.
Presso il nostro Centro, gli specialisti allergologi si avvalgono di strumenti diagnostici all'avanguardia, in collaborazione con il Reparto di Diagnostica per Immagini, che consentono di effettuare una diagnosi precoce delle problematiche che interessano l'apparato respiratorio, cardiocircolatorio e digerente permettendo di formulare e di ottimizzare l'intero iter diagnostico e terapeutico dei pazienti.
La visita
Nella prima fase della visita lo specialista allergologo prende atto dei sintomi descritti dal paziente e pone alcune domande a quest’ultimo per capire il più possibile sulla condizione presentata (quando sono iniziati i sintomi, se si verificano solo in alcuni periodi dell’anno oppure in altre condizioni specifiche, ecc.) e se ritiene necessario ispeziona/visita determinate parti del corpo interessate dai sintomi descritti dal paziente.
Se ritiene necessario, lo specialista può integrare la visita con il Prick Test per alimenti ed inalanti, l’esame spirometrico per lo studio dell’asma oppure il Patch Test per la diagnosi di dermatite allergica o irritativa da contatto.
Terminata la visita, lo specialista indica al paziente i metodi preventivi e prescrive l’eventuale trattamento più idoneo che generalmente consiste nell’assunzione di farmaci antiallergici oppure in alcuni casi può essere prescritto un vaccino specifico.
I medici specialisti che collaborano con il nostro Centro

Dr.ssa Furci Fabiana
Presentazione dello specialista
La dr.ssa Furci, specializzatosi con lode in questo campo nel 2020 presso l’Università degli Studi di Messina, è Dottore di Ricerca in “Translational Molecular Medicine and Surgery” presso lo stesso ateneo ed è membro della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC), della Società Italiana di Allergologia Pediatrica (SIAIP); dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI; dell’Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani ed Ospedalieri (AAITO) ed è Section Editor della rivista "Clinical and Molecular Allergy".
È esperto in
Allergologia, allergopatie respiratorie, allergopatie cutanee, allergia alimentare, allergia a farmaci, allergia a veleno di imenotteri.
Prenota un appuntamento
Puoi prenotare il tuo esame direttamente online o contattarci per ricevere assistenza.
Convenzioni
La visita è in regime di convenzione con le maggiori compagnie assicurative con cui abbiamo stipulato un contratto.
Le visite specialistiche non sono in convenzione con il SSN.
Preparazioni
Prima di effettuare la visita allergologica ed eventuali test cutanei è consigliabile interrompere l’assunzione di antistaminici e cortisonici, il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami inerenti richiesti del proprio medico curante nonché un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.